L’Ordine degli Assistenti Sociali
L’Ordine raccoglie la comunità professionale e ne è la sua espressione, a tutela sia dei professionisti iscritti sia degli interessi di coloro che, quali utenti dei servizi sociali o clienti di professionisti assistenti sociali, debbono essere garantiti in ordine alle prestazioni ed alla qualità del servizio prestato. L’Ordine, che quindi cura interessi sociali generali propri dello Stato, ha la natura giuridica di ente pubblico non economico, sottoposto alla vigilanza del Ministero della Giustizia.
L’Ordine degli Assistenti sociali è articolato su base territoriale ed è pertanto costituito da 20 Ordini regionali e dal Consiglio Nazionale. Gli Ordini regionali, dotati ciascuno di un proprio Consiglio, curano la tenuta dell’albo, provvedendo alle iscrizioni e alle cancellazioni dei professionisti ed effettuandone la periodica revisione; spetta loro anche la funzione disciplinare.
Il Consiglio nazionale è tenuto alla promozione e coordinamento delle attività degli Ordini regionali dirette alla tutela della dignità e del prestigio della professione, esprimendo anche pareri su questioni di carattere generale che interessano la professione stessa.
Decide inoltre i ricorsi avverso le deliberazioni dei Consigli degli Ordini regionali in materia elettorale e disciplinare o riguardo l’iscrizione e la cancellazione dall’albo.
Le norme che regolano il funzionamento degli Ordini regionali e del Consiglio Nazionale, contenute nel D.M. Grazia e Giustizia 11 ottobre 1994, n. 615, vero e proprio regolamento di attuazione della Legge 84/93, sono state modificate e integrate dal D.P.R. 8 luglio 2005, n. 169. Tale normativa, stante la divisione in sezioni dell’Albo professionale, A degli Assistenti sociali specialisti e B degli Assistenti sociali, operata attraverso il D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 a seguito della riforma universitaria del 1999, ha ripartito gli eletti tra gli iscritti appartenenti alle due sezioni, garantendo in tal modo la rappresentanza negli organismi dell’Ordine, a tutti gli iscritti all’Albo.
L’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Valle d’Aosta costituitosi nel 1995, ha la sua sede legale ad Aosta, in ottemperanza con il decreto ministeriale.
Sei già iscritto all’ordine? Clicca qui
Le attività dell’Ordine
L’Ordine degli Assistenti sociali è stato istituito con la Legge 23 marzo 1993, n. 84. La stessa legge ha sancito l’obbligatorietà dell’iscrizione all’albo professionale per poter svolgere la professione di assistente sociale sia in regime di lavoro autonomo, sia in regime di lavoro dipendente.
L’Ordine raccoglie la comunità professionale e ne è la sua espressione, a tutela sia dei professionisti iscritti sia degli interessi di coloro che, quali utenti dei servizi sociali o clienti di professionisti ass istenti sociali, debbono essere garantiti in ordine alle prestazioni ed alla qualità del servizio prestato. L’Ordine, che quindi cura interessi sociali generali propri dello Stato, ha la natura giuridica di ente pubblico non economico, sottoposto alla vigilanza del Ministero della Giustizia.
L’Ordine degli Assistenti sociali è articolato su base territoriale ed è pertanto costituito da 20 Ordini regionali e dal Consiglio Nazionale. Gli Ordini regionali, dotati ciascuno di un proprio Consiglio, curano la tenuta dell’albo, provvedendo alle iscrizioni e alle cancellazioni dei professionisti ed effettuandone la periodica revisione; spetta loro anche la funzione disciplinare.
Le norme che regolano il funzionamento degli Ordini regionali e del Consiglio Nazionale, contenute nel D.M. Grazia e Giustizia 11 ottobre 1994, n. 615, vero e proprio regolamento di attuazione della Legge 84/93, sono state modificate e integrate dal D.P.R. 8 luglio 2005, n. 169. Tale normativa, stante la divisione in sezioni dell’Albo professionale, A degli Assistenti sociali specialisti e B degli Assistenti sociali, operata attraverso il D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 a seguito della riforma universitaria del 1999, ha ripartito gli eletti tra gli iscritti appartenenti alle due sezioni, garantendo in tal modo la rappresentanza negli organismi dell’Ordine, a tutti gli iscritti all’Albo.
L’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Valle d’Aosta costituitosi nel 1995, ha la sua sede legale a Aosta, in ottemperanza con il decreto ministeriale e dal 2000 ha trasferire la sede operativa ad Aosta, città più centrale rispetto al capoluogo regionale.
Gli Organi Collegiali
Scopri i componenti degli organi collegiali dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta.
Consiglio dell’Ordine
Nel mese di Giugno 2017, si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche statutarie. Sono risultate elette ed hanno assunto le cariche sociali:
PRESIDENTE: Dott.ssa Anna Jacquemet
VICE PRESIDENTE: Dott.ssa Marta Simonato
TESORIERE: Dott.ssa Barbara Griva
SEGRETARIO: Dott.ssa Floriana Battistioli
CONSIGLIERE: Dott.ssa Paola Gamba
CONSIGLIERE: Dott.ssa Marialuisa Traversa
CONSIGLIERE: Dott.ssa Elisa Biondi
Commissioni
Commissione “Etica Deontologica”
Dott.ssa Anna Jacquemet (Referente)
Dott.ssa Marialuisa Traversa
Dott.ssa Patrizia Scaglia
Commissioni
Commissione “Comunicazione e promozione della professione”
Dott.ssa Maria Luisa Traversa (Referente)
Dott.ssa Floriana Battistioli
Dott.ssa Elisa Biondi
Dott.ssa Jael Bosonin
Dott.ssa Anna Casini
Dott.ssa Sara Fusari
Dott.ssa Stefania Pellissier
Dott.ssa Patrizia Scaglia
Commissione “Autorizzazione della Formazione Continua”
Dott.ssa Elisa Biondi
Dott.ssa Paola Gamba
Dott.ssa Maria Luisa Traversa
Revisore Legale
REVISORE UNICO
Dott. Mathieu Ferraris