Il percorso di riconoscimento della professione
DPR 15 Gennaio 1987, n.14
“Valore abilitante del diploma dell’assistente sociale”: l’art. 1 stabilisce che l’unico titolo abilitante all’esercizio della professione è il diploma rilasciato dalle scuole dirette ai fini speciali mentre l’art. 2 afferma che l’assistente sociale opera con i principi, le conoscenze, i metodi specifici del servizio sociale e nell’ambito del sistema organizzato delle risorse sociali, in favore di persone singole, di gruppi, di comunità per prevenire e risolvere situazioni di bisogno.
Legge 23 Marzo 1993, n. 84
“Ordinamento della professione di assistente sociale e istituzione dell’albo professionale”: l’art. 1 stabilisce che l’assistente sociale opera con autonomia tecnico professionale di giudizio in tutte le fasi dell’intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di bisogno e di disagio e può svolgere attività didattico- formative.
Decreto 23 luglio 1993
Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica
“Modificazioni all’ordinamento didattico universitario relativamente al corso di Diploma Universitario in Servizio sociale”
Decreto 11 ottobre 1994, n. 615
Ministero di Grazia e Giustizia
“Regolamento recante norme relative all’istituzione delle sedi regionali o interregionali dell’Ordine e del Consiglio Nazionale degli assistenti sociali, ai procedimenti elettorali e alla iscrizione e cancellazione dell’albo professionale”
Decreto 30 Marzo 1998, n. 155
Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica
“Regolamento recante norme sull’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione dell’assistente sociale”
Decreto ministeriale 4 agosto 2000
istituzione del corso di laurea triennale afferente alla classe VI “Classe delle lauree in Scienze del Servizio Sociale”
Decreto ministeriale 28 novembre 2000
istituzione del corso di laurea specialistica afferente alla classe 57 “Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali”
Legge 3 aprile 2001, n. 119
“Disposizioni concernenti l’obbligo del segreto professionale per gli assistenti sociali”
Legge 8 novembre 2000, n. 328
Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
DPR 5 giugno 2001, n. 328
“Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle rispettive prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti”
DPR 8 luglio 2005, n. 169
“Regolamento per il riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi di ordini professionali”
Legge 17 agosto 2005, n. 168
Conversione in legge, con modificazioni del DL 30 giugno 2005, n. 115. Art. 4. Elezioni degli organi degli ordini professionali e disposizioni in materia di abilitazioni e di titolo professionale.
Decreto Legislativo 2 febbraio 2006, n. 30
Ricognizione dei principi fondamentali in materia di professioni, ai sensi dell’articolo 1 della legge 5 giugno 2003, n. 131″.