Con il DPR n. 137 del 2012 l’esercizio della funzione disciplinare attribuita agli Ordini professionali, viene demandata ai CONSIGLI DI DISCIPLINA, nominati dall’Autorità Giudiziaria dove ha sede l’Ordine. La riforma del sistema disciplinare poggia sul principio di SEPARAZIONE tra gli Organi che svolgono le generali funzioni amministrative dell’Ordine e gli Organi esercitanti le funzioni disciplinari.
I Consiglieri del Consiglio territoriale di disciplina (CTD) esercitano quindi una funzione pubblica volta a tutelare l’interesse della comunità territoriale e di rimando della professione, nel pieno rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e buon andamento del procedimento.
Il CODICE DEONTOLOGICO è lo strumento attraverso il quale l’assistente sociale orienta e guida il proprio comportamento professionale e anche lo strumento attraverso il quale gli Organi della disciplina giudicano le violazioni od omissioni di azioni non aderenti e conformi ai principi stessi: importante tra tutti è quello della RESPONSABILITÀ intesa come “rendere conto” e “rendersi conto” dei doveri correlati alla funzione e all’incarico professionale.
Oltre al Codice Deontologico, documento fondamentale che norma l’attività disciplinare è il REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE LOCALE e le LINEE-GUIDA che orientano l’operato di ogni Consigliere in ogni fase del procedimento disciplinare al fine di facilitarne l’azione istruttoria e giudicante.
Il primo REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE LOCALE è stato approvato dal Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali con delibera n. 175 in data 15/11/2013. L’ultimo aggiornamento è del 12 dicembre 2020 (con entrata in vigore dal 1° febbraio 2021).
L’iscritta/o segnalata/o può, se lo ritiene, impugnare il provvedimento del Collegio di disciplina che conclude il procedimento, entro 60 giorni dalla data della notifica e con ricorso indirizzato al Consiglio Nazionale di Disciplina.
Il Regolamento fa esplicito riferimento:
- al CONSIGLIO TERRITORIALE DI DISCIPLINA, composto da un numero di membri pari a quello dei componenti il Consiglio dell’Ordine;
- al ruolo del PRESIDENTE del Consiglio di disciplina che non esercita la funzione giudicante al fine di assicurare la massima terzietà rispetto ai procedimenti gestiti dai Collegi non entrando nel merito della loro autonomia giudicante; controlla che i Collegi rispettino il Regolamento; coordina, dà impulso e supervisiona le attività dei Collegi; assegna la trattazione del caso segnalato a uno dei Collegi competenti per sezione; favorisce la creazione di buone prassi che uniformino l’azione dei vari Collegi; si raccorda con il Presidente del CROAS e la Commissione etica deontologica del CROAS;
- ai COLLEGI di DISCIPLINA che sono formati da tre Consiglieri iscritti nella stessa sezione del segnalato. Il Collegio è validamente costituito con la presenza di almeno due membri; il PRESIDENTE del Collegio assicura il rispetto dei principi cui è informato il procedimento disciplinare, fa osservare la legge e il Regolamento; dirige il procedimento in tutte le sue fasi di svolgimento fino alla decisione finale;
- al Consigliere non assegnato a un Collegio, che supporta l’attività del Presidente del Consiglio e dei Collegi costituiti;
- alle funzioni di segreteria del Consiglio di Disciplina: queste sono svolte dalla segreteria del CROAS sotto la direzione del Presidente del CTD e dei Presidenti dei Collegi e svolge gli adempimenti necessari per l’attività operativa e amministrativa relativa alla funzione disciplinare.
Il Consiglio Territoriale di Disciplina in Valle d’Aosta
Il nuovo Consiglio di disciplina si è insediato nel gennaio 2018 ed è composto da due Collegi di Disciplina, uno per la sezione A ed uno per la sezione B. Ogni Collegio a sua volta è composto da tre componenti: il Presidente, il Segretario e un Consigliere.
Presidente del Consiglio di Disciplina è Dott.ssa Maria Grazia Fois, Segretario Dott.ssa Simona Gamba e i Collegi sono così composti
Collegio 1 sez. A composto da: Presidente: Dott.ssa Maria Clara Mosquet, Segretario: Dott.ssa Filomena Gorga, Consigliere: Dott.ssa Stefania Pellissier
Collegio 2 sez. B composto da: Presidente: Dott. Larry Colliard, Segretario: Dott.ssa Simona Gamba, Consigliere: Dott.ssa Hélène Brunet
La sede del Consiglio territoriale di Disciplina è presso la sede dell’Ordine in via Porta Pretoria, 41 – 11100 Aosta (AO). Per richiedere informazioni è possibile telefonare al numero 0165-40872 o inviare una mail a oasvda.ctd@pec.it
La Presidente non ha orari di recapito prefissati, ma è disponibile a eventuali colloqui o incontri richiesti da cittadini o iscritti assistenti sociali, previo appuntamento da fissare tramite la segreteria.
Risorse scaricabili
- Modulo di segnalazione: Word | PDF
- Codice deontologico dell’Assistente Sociale
- Regolamento per il funzionamento del procedimento disciplinare locale (in vigore dal 1° febbraio 2021)