Trasparenza amministrativa ed integrità
La trasparenza amministrativa costituisce lo strumento più efficace per avvicinare le istituzioni ai cittadini, consentire il controllo sociale sull’operato delle pubbliche amministrazioni e prevenire e contrastare i fenomeni di illegalità e di corruzione.
Il principio di trasparenza si concretizza nel concetto di “accessibilità totale” ai dati e alle informazioni. La pubblicità dei dati e delle informazioni è il principale strumento per consentire ai cittadini di esercitare il diritto di controllo sull’andamento e sulla gestione delle funzioni pubbliche.
Strettamente connesso alla trasparenza è il concetto di integrità, considerato che l’integrità rimanda a principi e norme di comportamento etico su cui deve essere fondata l’attività di ogni amministrazione pubblica e può essere assicurata soltanto in un contesto amministrativo trasparente, mentre l’opacità è spesso il terreno fertile per i comportamenti illegali.
E’ con questo spirito che il Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta ha adottato il Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità, in attuazione del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33, sulla base della quale è organizzata la presente sezione di Amministrazione Trasparente.
Disposizioni generali
Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (art.10 c.8 lett.a)
- Piano di prevenzione della corruzione e trasparenza 2017-2019
- Piano di prevenzione della corruzione e trasparenza 2018-2020
- Piano di prevenzione della corruzione e trasparenza 2022-2024
- Piano di prevenzione della corruzione e trasparenza 2023-2025
- Obblighi per la trasparenza
- Piano rischi
- Codice di comportamento
Società trasparente
- Altri Contenuti – Corruzione
Atti generali (art.12 c.1, art.12 c.2)
- LEGGE 23 marzo 1993 n. 84
- DECRETO 11 ottobre 1994 n. 615
- LEGGE 3 aprile 2001 n. 119
- DPR 5 giugno 2001 n. 328
- DPR 8 luglio 2005 n. 169
- DPR 7 agosto 2012 n. 137
- Sentenza del TAR Lazio
- Manuale procedure amministrative CNOAS
- Regolamento per la formazione continua Cnoas 2017-2019
- Regolamento funzionamento del CROAS 2018
- Regolamento Amministrativo Contabilità
- Regolamento ISTITUZIONE-SERVIZIO-ECONOMATO
- Regolamento-ACCESSO-ATTI-E-DIRITTI-DI-SEGRETERIA
- Regolamento-patrocinio-CROASVDA
- Piano-formativo CROASVDA 2019
- Regolamento per il funzionamento del procedimento disciplinare-regolamento definitivo
- Statuto dell’Associazione Regionale dei Professionisti e Artisti della Valle d’Aosta
- Nomina Responsabile dell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti
- Nomina Responsabile Transizione Digitale
PIAO
Oneri informativi per cittadini e imprese (art.34 c.1, art.34 c.2)
Organizzazione
Organi di indirizzo politico-amministrativo (art.13 c.1 lett.a, art.14)
- CV Presidente – Anna Jacquemet
- CV Vice Presidente – Maria Luisa Traversa
- CV Segretario – Floriana Battistioli
- CV Tesoriere – Barbara Griva
- CV Consigliere – Paola Gamba
- CV Consigliere – Marta Simonato
- CV Consigliere – Elisa Biondi
Sanzioni per mancata comunicazione dei dati (art.47)
Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali (art.28 c.1)
Articolazione degli uffici (art.13 c.1 lett.b, art.13 c.1 lett.c)
- Consiglio di Disciplina
- Organigramma
- Revisore Unico
Telefono e posta elettronica (art.13 c.1 lett.d)
Consulenti e collaboratori
(art.15 c.1, art.15 c.2)
Curricula consulenti e collaboratori
- CV Dott. Alessandro Mastrandrea – Digital Marketing Specialist
- CV Avv. Medori Alessandro – Legal
Incarichi conferiti suddivisi per annualità
Dichiarazioni consulenti
- 2021
- 2022
- 2023
Personale
L’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Autonoma Valle d’Aosta non ha personale dipendente.
In forza di quanto previsto dall’art. 2 dello Statuto dell’Associazione Regionale dei Professionisti e Artisti della Valle d’Aosta si avvale, quale associato, del personale di segreteria dell’Associazione (n. 2 dipendenti di quest’ultima). Per la fruizione di tale servizio (oltre che per avere disponibilità dei locali della sede dell’Associazione in Aosta, Via Porta Praetoria n. 41) l’Ordine versa annualmente all’Associazione Regionale dei Professionisti e Artisti della Valle d’Aosta una quota predeterminata e stabilita attribuendo una quota per ciascun iscritto all’Ordine.
Di seguito il dettaglio delle somme versate all’Associazione nel corso degli ultimi esercizi:
- anno 2018: 9.765,00 €;
- anno 2019: 9.450,00 € (di cui 4.830,00 versati nel 2020);
- anno 2020: 9.450,00 €;
- anno 2021: 10.465,00 € (di cui 2.961,25 versati nel 2022);
- anno 2022: 10.465,00 €;
Bandi di concorso
Allo stato il Consiglio dell’Ordine non ha deliberato bandi di concorso
Performance
Ai sensi dell’art. 2, comma II bis del D.L. 31 agosto 2013 n. 101, convertito Legge 30 ottobre 2013, n. 125, gli Ordini professionali non sono tenuti ad applicare la normativa prevista dal D.Lgs. n. 27 ottobre 2009 n. 150 in materia di performance.
Nello specifico, la norma dispone che “gli Ordini, i collegi professionali, i relativi organismi nazionali e gli Enti aventi natura associativa, con propri regolamenti, si adeguano, tenendo conto delle relative peculiarità, ai principi del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ad eccezione dell’articolo 4, del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, ad eccezione dell’articolo 14 nonché delle disposizioni di cui al titolo III, e ai soli principi generali di razionalizzazione e contenimento della spesa pubblica ad essi relativi, in quanto non gravanti sulla finanza pubblica“.
L’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta non ha dipendenti.
Enti vigilati o controllati
L’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta non è tenuto a pubblicare i dati di cui all’art. 22 D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 dal momento che lo stesso: non ha potere di nomina di Amministratori di Enti Pubblici (art. 22 comma I lettera a D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33); non detiene quote di partecipazione – neppure minoritarie – di società (art. 22 comma I lettera b D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33) e non controlla Enti di diritto privato (art. 22 comma I lettera c D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33)
Attività e procedimenti
Dati aggregati attività amministrativa (art.24 c.1)
Tipologie di procedimento (art.35 c.1, art.35 c.2)
Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati (art.24 c.3)
Provvedimenti
Provvedimenti organi indirizzo-politico (art.23)
Tutti i provvedimenti adottati dal Consiglio regionale sono reperibili sul sito all’indirizzo https://oasvda.org/delibere
Provvedimenti dirigenti (art.23)
Controlli sulle imprese
Disposizione non applicabile all’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta ed in ogni caso oggetto di abrogazione da parte dell’articolo 43 comma I lettera d) che, per l’appunto, ha abrogato l’articolo 25
Bandi di gara e contratti
Allo stato il Consiglio dell’Ordine non ha deliberato bandi di gara o di selezione
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Criteri e modalità (art.26 c.1)
Atti di concessione (art.26 c.2, art.27)
Bilanci
Bilancio preventivo e consuntivo (art.29 c.1)
Tutti i bilanci approvati dal Consiglio regionale sono reperibili sul sito all’indirizzo https://oasvda.org/bilanci
Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio (art.29 c.2)
Beni immobili e gestione patrimonio
Patrimonio immobiliare (art.30)
L’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta non possiede beni immobili.
Canoni di locazione o affitto (art.30)
L’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta non è parte nell’ambito di contratti di locazione (attiva o passiva).
In forza di quanto previsto dall’art. 2 dello Statuto dell’Associazione Regionale dei Professionisti e Artisti della Valle d’Aosta ha disponibilità – quale associato – dei locali di proprietà di quest’ultima in Aosta, Via Porta Praetoria n. 41.
Per la fruizione degli stessi, destinati ad ospitare la propria sede (oltre che per usufruire dei servizi di segreteria) l’Ordine versa annualmente all’Associazione Regionale dei Professionisti e Artisti della Valle d’Aosta una quota determinata in euro 105,00 (centocinque/00) per ciascuno dei propri iscritti.
In relazione all’esercizio 2020 l’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta ha versato all’Associazione Regionale dei Professionisti e Artisti della Valle d’Aosta una quota pari a 9.030,00 euro (novemilatrenta/00).
Controlli e rilievi sull’amministrazione
Controlli e rilievi sull’amministrazione (art.31 c.1)
Atti degli Organismi Indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
- OIV 2021
- OIV 2022
- OIV 2023
Relazioni del revisore al rendiconto
Relazioni del revisore
Corte dei Conti
- Deliberazione e relazione sul controllo dei piani di revisione ordinaria delle partecipazioni societarie detenute dalle amministrazioni pubbliche valdostane emanata dalla Corte dei Conti, sezione di controllo per la Regione Valle d’Aosta
Servizi erogati
Carta dei servizi e standard di qualità (art.32 c.1)
costi contabilizzati (art.32 c.2 lett.a), art.10 c.5)
Tempi medi di erogazione dei servizi (art.32 c.2 lett.b)
Liste di attesa (art.41 c.6)
Pagamenti dell’amministrazione
Dati sui pagamenti
- 2022
- 2023
- Dati sui pagamenti I Trimestre
- Dati sui pagamenti II Trimestre
- Dati sui pagamenti III Trimestre
- Dati sui pagamenti IV Trimestre
Indicatore di tempestività dei pagamenti (art.33)
- 2022
- 2023
- Indicatore tempestività dei pagamenti I Trimestre
- Indicatore di Tempestività dei pagamenti II Trimestre
- Indicatore di Tempestività dei pagamenti III Trimestre
- Indicatore di Tempestività dei pagamenti IV Trimestre
- Riepilogo anno 2023
Pagamenti informatici tramite la piattaforma PagoPA e IBAN (art.36)
Opere pubbliche
L’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta non è tenuto a pubblicare i dati di cui all’art. 38 D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 (le informazioni relative ai Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici di cui all’articolo 1 della legge 17 maggio 1999 n. 144 incluse le funzioni ed i compiti specifici ad essi attribuiti, le procedure ed i criteri di individuazione dei componenti ed i loro nominativi; gli atti di programmazione delle opere pubbliche, nonché le informazioni relative ai tempi, ai costi unitari ed agli indicatori di realizzazione delle opere pubbliche in corso o completate) non realizzando opere pubbliche.
Pianificazione e governo del territorio
L’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta non è tenuto a pubblicare i dati di cui all’art. 39 D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 (quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonché le loro varianti) non svolgendo attività di pianificazione e governo del territorio.
Informazioni ambientali
L’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta non dispone di informazioni ambientali ai sensi dell’art. 40 comma II D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 (informazioni di cui all’art. 2 comma I lettera a D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 195 ed in particolare: qualsiasi informazione disponibile in forma scritta, visiva, sonora, elettronica od in qualunque altra forma materiale concernente: 1. lo stato degli elementi dell’ambiente quali l’aria, l’atmosfera, l’acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi; 2. fattori quali le sostanze, l’energia, il rumore, le radiazioni od i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell’ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell’ambiente, individuati al numero 1; 3. le misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono incidere sugli elementi e sui fattori dell’ambiente di cui ai numeri 1 e 2, e le misure o le attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi; 4. le relazioni sull’attuazione della legislazione ambientale; 5. le analisi costi-benefici ed altre analisi ed ipotesi economiche, usate nell’ambito delle misure e delle attività di cui al numero 3; 6. lo stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d’interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell’ambiente di cui al punto 1 o, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore di cui ai punti 2 e 3).
Strutture sanitarie private accreditate
L’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta non è tenuto a pubblicare i dati di cui all’art. 41 D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 in quanto le disposizioni ivi contenute sono rivolte alle “Amministrazioni ed agli enti del Servizio Sanitario Nazionale, dei Servizi Sanitari Regionali, ivi comprese le aziende sanitarie territoriali ed ospedaliere, le Agenzie e gli altri Enti ed Organismi Pubblici che svolgono attività di programmazione e fornitura dei servizi sanitari”, alle “Regioni” ed agli “Enti, alle aziende ed alle strutture pubbliche e private che erogano prestazioni per conto del Servizio Sanitario”.
Interventi straordinari e di emergenza
L’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta non è tenuto a pubblicare i dati di cui all’art. 42 D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 non avendo titolarità ad adottare provvedimenti contingibili ed urgenti ovvero, in generale, provvedimenti di carattere straordinario in caso di calamità naturali o di altre emergenze.
Atri contenuti
Prevenzione della Corruzione
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza;
Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza;
L’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta ha nominato quale Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, ai sensi dell’art. 1 comma VII della Legge 6 novembre 2012 n. 190, con decorrenza dall’8 luglio 2021, la Dott.ssa Maria Luisa TRAVERSA, Componente il Consiglio dell’Ordine priva deleghe gestionali. Dati di contatto: Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta, Via Porta Praetoria n. 41, mail: rpctordineassistentisocialiaosta@gmail.com
Relazioni del Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza;
Segnalazione illeciti – whistleblowing.
Nel caso si venga a conoscenza di eventuali illeciti commessi nell’ambito dello svolgimento delle attività istituzionali dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta è possibile presentare una segnalazione al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza a mezzo mail al seguente indirizzo: rpctassistentisocialiaosta@gmail.com. In adempimento a quanto previsto dalla Legge 30 novembre 2017 n. 179 l’Ordine degli Assistenti Sociali della Valle d’Aosta ha altresì attivato un canale per la segnalazione di illeciti idoneo a mantenere l’anonimato del soggetto segnalante. Lo strumento si basa sul software “WhistleblowingPA” sviluppato da Trasperency International Italia e dal centro Hermès per la Trasparenza ed i diritti umani digitali. La segnalazione può essere effettuata mediante collegamento al link: https://ordinedegliassistentisocialidellavalledaosta.whistleblowing.it/. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione riceverà una notifica all’indirizzo mail rpctassistentisocialiaosta@gmail.com senza possibilità di risalire all’autore della segnalazione. Segnalazioni generiche ovvero fondate esclusivamente su circostanze riferite da terzi o basate su voci correnti non verranno prese in considerazione.
Accesso civico ai sensi dell’art. 5 commi I e II D.Lgs. 14 marzo 2013 n. 33
Registro degli accessi
- Registro 2022
- Registro 2023
- Registro degli accessi semplici I Semestre 2023
- Registro degli accessi semplici II Semestre 2023
- Registro degli accessi generalizzati I Semestre 2023
- Registro degli accessi generalizzati II Semestre 2023